
CODICE ETICO CHICKEN 2012 RUGBY A.S.D.
CODICE DI COMPORTAMENTO GENERALE
- Rispetta i diritti, la dignità e il valore degli altri
- Sii equo, rispettoso e onesto
- Assumiti la responsabilità delle tue azioni
- Impegnati al massimo
- Accetta le conseguenze dovute al mancato rispetto di questo codice etico
PER GLI ATLETI
- Gioca sempre nel rispetto delle regole
- Rispetta l’arbitro, non discutere mai le sue decisioni
- Gioca sempre per divertirti e per i tuoi compagni di squadra, non per i genitori o l’allenatore
- Non fare nulla che possa mettere in imbarazzo te, la società o la maglia che porti, il nome del Chicken dipende anche da te
- Rispetta te stesso, i compagni, il capitano, gli educatori, gli accompagnatori, gli avversari, l’arbitro. Senza di te e senza di loro il gioco non esisterebbe
- Sostieni sempre i tuoi compagni, specialmente quando sbagliano
- Ricorda che il rugby è un gioco di squadra, si vince assieme, si perde assieme
- Impegnati al massimo negli allenamenti e nelle competizioni per migliorare insieme alla tua squadra, sono preziosi momenti di crescita: sta a te sfruttarli al meglio
- Rispetta il campo da gioco, le strutture, gli spogliatoi, gli attrezzi, gli indumenti, il cibo e l’acqua e qualsiasi dotazione sia in casa che in trasferta
- Abbi cura che il tuo equipaggiamento sia sempre in ordine e adeguato
- Sii un esempio per gli altri, soprattutto per i nuovi giocatori
- Ricordati sempre di essere un atleta, anche fuori dal campo: adotta una condotta di vita da atleta
PER I DIRIGENTI E I COLLABORATORI
- All’interno del tuo club, contribuisci a creare una cultura improntata sul fair play, la correttezza, il rispetto degli avversari, l’inclusione e lo spirito di squadra
- Concorri a creare in tutte le sue componenti un ambiente sicuro, accogliente e divertente per l’esercizio del rugby e di tutte le attività connesse
- Controlla le tue reazioni ed evita di alzare il tono della voce e del confronto, specialmente davanti ai piccoli atleti
- Non criticare gli arbitri, sii collaborativo con loro e riconoscine l’impegno
- Utilizza un linguaggio consono e rispettoso
- Fai attenzione che le tue dichiarazioni non siano lesive per gli interessi del tuo club e del rugby in generale
- Lascia agli allenatori le questioni tecniche, tattiche e strategiche
- Facilita la comunicazione tra la società e le famiglie e viceversa
- La società ti riconosce un ruolo fondamentale, è importante che tu ne sia consapevole al momento del tesseramento
PER I TECNICI E GLI EDUCATORI
- Considera le esigenze dell’ atleta prima di quelle della competizione
- Sii sempre d’esempio con il comportamento prima che con le parole
- Sii ben consapevole del potere che hai come allenatore nei confronti dei tuoi giocatori ed evita qualsiasi comportamento inadeguato e discriminatorio
- Attivati per creare armonia all’interno della squadra e non ammettere manifestazioni aggressive in campo e nelle strutture sociali
- Evidenzia e incoraggia le azioni e i comportamenti positivi dei tuoi giocatori
- Insisti sul fair play, la disciplina e la socializzazione attorno al nostro gioco
- Incoraggia i giocatori a rispettarsi l’un l’altro e pretendi che si rispettino come individui, indipendentemente
dalla loro capacità nel gioco - Esigi dalla squadra il rispetto verso gli arbitri: sii il primo a non discutere mai con loro, ad essere collaborativo e a riconoscerne l’impegno
- Sii ragionevole nel richiedere ai giocatori tempo, energia ed entusiasmo, assicurandoti che i compiti e/o gli allenamenti siano adatti alle loro età, esperienza, capacità, condizioni fisiche e psicologiche
- Utilizza un linguaggio accettabile
- Scoraggia attivamente l’uso di sostanze dopanti, di alcool, tabacco e sostanze illecite, sostieni per i tuoi giocatori una corretta alimentazione e uno stile di vita salutare
- Assicurati che partite ed allenamenti si svolgano in condizioni di sicurezza per gli atleti
- Segui le indicazioni dei responsabili che il Chicken ha individuato per la tua categoria
- Ricorda sempre che il fine ultimo è il divertimento e la vittoria è solo un mezzo per ottenerlo
- Ricordati sempre di essere un educatore/tecnico: mantieniti in condizioni di poter esercitare il tuo compito con costanza e professionalità
- Mantieniti aggiornato partecipando alle attività formative e agli incontri proposti dalla società e mettiti sempre in discussione per imparare.
PER I GENITORI
I genitori dei nostri atleti condividono alcuni comportamenti basilari per poter stare bene insieme e rispetteranno le seguenti indicazioni:
- Ricordate che quando siete al campo o in trasferta non siete genitori solo dei vostri figli ma siete genitori di tutti
- Ricordatevi che, in casa o in trasferta, rappresentate sempre la vostra società
- Aiutate i tecnici a svolgere al meglio il loro lavoro: rispettate il loro operato, non interferite nelle scelte tecnico-tattico-atletiche
- Incitate tutti correttamente. Applaudite il bel gioco e le belle azioni: quelle dei vostri figli, dei loro compagni e degli avversari; i ragazzi imparano meglio dagli esempi
- Non offendete l’arbitro o gli avversari, sono necessari al divertimento di vostro figlio
- Incoraggiate i giocatori a rispettare le regole, gli avversari, gli arbitri, il pubblico
- Insegnate ai ragazzi che un onesto impegno è importante quanto la vittoria e insegna a vincere con rispetto e perdere con dignità
- Se avete dei dubbi da esporre confrontatevi con i responsabili preposti dalla società, saranno felici di ascoltarvi
- Cercate il dialogo, offrite collaborazione e risolverete di sicuro la situazione, non discutete mai di fronte ai bambini
- Avvisate sempre con anticipo dell’ assenza di vostro figlio ad allenamenti e gare; siate puntuali
- Ricordate che i dirigenti e lo staff della società lavorano con voi per il bene di vostro figlio
- Rendetevi disponibili, se volete e potete, per aiutare l’ associazione quando ci sono tornei, feste ed eventi da organizzare. Se entrate nell’organizzazione, ascoltate, lavorate e quindi esprimete le vostre opinioni
- Favorite il dialogo e la vita comunitaria dell’ associazione, collaborate perché l’attività sportiva sia un momento formativo e di festa
- Gli adempimenti burocratici sono importanti: cercate di farvene carico nella migliore delle vostre possibilità (visita medica, documenti per il tesseramento, pagamenti)
- Mantenetevi aggiornati sulle attività del Chicken, sui calendari di allenamenti e gare e fate il possibile per far partecipare i vostri figli
- Rispettate e fate rispettare campo da gioco, strutture, spogliatoi, attrezzi, indumenti, cibo, acqua, energia elettrica, automezzi ed ogni dotazione
- Ricordate: i bambini fanno sport per il loro divertimento, non per il vostro. Lasciate che si divertano, vi divertirete anche voi!
- Ricordate di essere genitori di un atleta e insegnategli ad avere uno stile di vita adeguato e delle abitudini salutari.